Menu principale:
Media
Domenica 22 Settembre 2013
Boffalora sopra Ticino (MI)
Esami passaggi Dan - Agnese Fornasa
(Foto)
Sabato 22 giugno 2013
Esami Passaggi Dan Jujitsu
(Foto)
Giovedì 09 Maggio 2013 - Carpi (MO)
Festival Internazionale Abilità Differenti
(Foto)
Domenica 21 Aprile 2013 - Carpi (MO)
Nati per vincere - La disabilità fa cultura
(Foto)
Sabato 20 Aprile 2013
Stage Revere (MN) - Il corpo e la gravità
(Foto)
Domenica 7 Aprile 2013
Karate For All "Mirandola"
(foto)
16 Marzo 2013
Ostiglia Stage Kumite
(foto)
Gara Sabbioneta
Domenica 3 Marzo 2013
(Foto)
Stage Kumitè
Mirandola 23 Febbraio 2013
(Foto)
Stage kumite Bondeno di Gonzaga
13 Gennaio 2013
(Foto)
Cesenatico 05 Gennaio 2013
Euro Camp
(Foto)
Arti Martiali x Tutti a Ostiglia
02 Dicembre 2012
L'arte Marziale incontra la Disabilità
(Foto)
Error File Open Error
Le arti marziali hanno sempre affascinato il mondo occidentale. Questo loro modo di vedere la persona come qualcosa di olistico, come essere che va al di là della somma delle sue componenti fisiche e psichiche.
Il vero cultore delle arti marziali va ben oltre l'atto sportivo, oltrepassa la disciplina intraprendendo un lungo e complesso cammino nell'esplorazione di se nel mondo.
Questo ammaliante universo, domenica 2 dicembre, dalle ore 10 alle ore 12, presso il Palazzetto dello Sport di Ostiglia, incontra il mondo della disabilità, della differenza, del limite, nella terza edizione di "Arti marziali per tutti".
La manifestazione, organizzata dall'A.S.D. Budo Kwai (Karate Ostiglia) e coordinata dal Pedagogista Clinico Dott. Maurizio Saravalli, vedrà tecnici ed atleti di Karate, Judo e Jujitsu, provenienti da associazioni sportive site nelle provincie di Mantova e Modena, trascorrere due ore di piacevole ed educativa attività motoria.
La manifestazione si caratterizza per l'offerta, da parte di tecnici competenti, di opportuni ed adattati stimoli percettivo motori a soggetti presentanti diversi gradi di disabilità psicofisica.
È questo un evento che, patrocinato da enti quali Comune, Provincia e CONI, Federazione Sportiva Nazionale FIJLKAM, nasce e si evolve a merito di alcuni tecnici di karate e Judo, che evidenziano la volontà di rimarcare l'importanza del rapporto col corpo, soprattutto per soggetti che nelle percezioni corporee vedono il maggiore, se non unico, canale di comunicazione col mondo circostante.
Il deficit presenta al mondo il limite funzionale di un individuo, una carenza che necessità di maggiori e diversificate sollecitazioni, per far si che la persona possa ridurre il proprio handicap e possa evidenziare maggiormente ciò che è rispetto a ciò che mostra.
Sensibilizzare gli enti sportivi, amministrativi, le associazioni che di queste persone si occupano, le loro stesse famiglie è oggi, in un momento di recessione economica e di stagnazione sociale, un mezzo per ricordare a tutti che solo lavorando attraverso complesse sinergie è possibile ottenere risultati e, a tal proposito, invitiamo gli amministratori delle comunità della nostro territorio, Sindaci ed Assessori, a partecipare a questa piccola iniziativa, non ovviamente per apprendere i rudimenti delle arti marziali, ma per trovare nuovi spunti di riflessione. L'amministrare una comunità passa anche dall'analisi delle necessità e delle risorse e questa manifestazione mette proprio in evidenza alcune grandi necessità ed alcune piccole risorse.
La frammentazione e l'isolamento riduce le possibilità di trovare nuove e più professionali strumenti atti ad entrare in aiuto alle complesse ed eterogenee problematiche che rendono a volte difficile riconoscere, nel soggetto diversamente abile, una persona avente diritti sociali come tutti gli altri.
Ricordiamoci che emarginare il disabile, significa emarginare tutto il mondo sociale che ruota attorno a questa persona e, in periodi di crisi si ha bisogno di tutti per esplorare e trovare nuove vie evolutive.
Vi attendiamo numerosi e con la volontà di vedere e capire.
Per il pubblico entrata libera.
Dott. Maurizio Saravalli
Dir. Tec. Budo Kwai
Ass. allo sport Pieve di Coriano
Rosà (VI) 25 Novembre 2012
Gara Libertas
(Foto)
Error File Open Error
Domenica 28 Ottobre 2012
Gara Fossalta di Piave (VE)
(Foto)
Error File Open Error
Esame di Graduazione (DAN)
Domenica 16 Settembre 2010
Paolo Golfrè Andreasi
(Foto)
Error File Open Error
Jesolo (VE) 20 Maggio 2012
Gara Libertas
(Foto)
Error File Open Error
Festival delle Abilità Differenti Carpi 10-05-2012
Budo Kwai - Leoni Karate Team - Polisportiva Stadium
Quando le sinergie creano nuove vie educative
(Articoli) (Foto)
Error File Open Error
KARATE X TUTTI
1° Aprile 2012 Mirandola (MO)
(Foto)
Error File Open Error
Comacchio (FE) 4° Trofeo Jujitsu G.A. Diurno
Domenica 06 Maggio 2012
Simone Saravalli - Elena Giovannelli > 1° Posto
Elena Giovannelli - Alessandro Cauduro > 2° Posto
Alessandro Cauduro - Carlotta Rezzaghi > 3° Posto
(Foto)
Error File Open Error
Bardi (PR) 25 marzo 2012
(Foto)
Error File Open Error
Centro Olimpico FIJLKAM Ostia Lido (Roma)
17 Marzo 2012
Maurizio Saravalli si diploma Maestro
(Foto)
Error File Open Error
Sabato 18 febbraio 2012
Bondeno di Gonzaga
Training Kumite Over 13
(Foto)
Error File Open Error
Domenica 05 Febbraio 2010
Palestra Gonzaga
Esami di graduazione Kiu
(Foto)
Error File Open Error
MGA
Seminario Bondeno
28 Gennaio 2012
(Foto)
Error File Open Error
Gara Jujitsu
Laghetti di Egna (BZ)
18 Dicembre 2011
(Foto)
Error File Open Error
DOMENICA 11 DICEMBRE 2011
PALAZZETTO DELLO SPORT OSTIGLIA (MN)
MARZIAL ART FOR ALL
LE ARTI MARZIALI INCONTRANO LA DISABILITA'
(Foto)
Error File Open Error
Gara Piumazzo
8 Dicembre 2011
(Foto)
Error File Open Error
Suzzara abbraccia il Giappone
19 Novembre 2011
(Foto)
Error File Open Error
Esami di graduazione DAN
23 Novembre 2011
Error File Open Error
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2011
Castellanza (VA) ESAMI DI GRADUAZIONE
GIUSY GUZZONI - 1° DAN
ALESSANDRO MENABO' - 2° DAN
(Vedere Pagina Video)
Error File Open Error
SportivaPieve 2011
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2011
(Foto)
Error File Open Error
Domenica 05 Giugno 2011
4^ Tappa “Gran Premio Giovanile Karate" LIBERTAS
1° Coppa "Città di Merano"
(Foto)
Error File Open Error
Esami di graduazione Kiu
Pieve di Coriano 29 maggio 2011
(Foto)
Error File Open Error
Budo Kwai & Leoni Karate Team
Festa polisportiva Aneser
Novi (MO) 28 Maggio 2011
(Foto)
Error File Open Error
Gara interregionale di Jujitsu Comacchio (FE)
2011-05-01
(Foto)
Error File Open Error
Gara Gallio (VI) 11 Aprile 2011
(Foto)
Error File Open Error
Karate for All Carpi 10 Aprile 2011
(Foto)
Error File Open Error
Gara Bardi (PR) 27 Marzo 2011
(Foto)
Error File Open Error
Karate for All Mirandola 11 Marzo 2011
(Foto)
Error File Open Error
Esami di graduazione (Kiu)
Gonzaga 13 Febbraio 2011
(Foto)
Error File Open Error
Karate for All Carpi 30 Gennaio 2011
(Foto)
Error File Open Error
Cesenatico Euro Camp - 16 Gennaio 2011
(Foto)
Error File Open Error
Gara di Jujitsu CSR - Laghetti (TN)
19 Dicembre 2010
(Foto)
Error File Open Error
Karate for All Ostiglia
19 Dicembre 2010
(Foto)
Error File Open Error
Karate for all Carpi - 24 Otttobre 2010
(Foto)
Error File Open Error
Esami di graduazione (Dan)
Follonica (GR) 16 Ottobre 2010
(Foto)
Error File Open Error
Esami di Graduazione (Dan)
Dalmine (BG) 26 Settembre 2010
(Foto)
Error File Open Error
Pieve di Coriano (MN) - 30 Maggio 2010
Esami di Graduazione (Kiu)
(Foto)
Error File Open Error
Pieve di Coriano (MN) 29 Agosto 2010
SportivaPieve
(foto)
Carpi (MO) Festival Internazionale delle Abilità Differenti
Budo Kwai-Leoni Karate Team-Stadium Mirandola - 14 Maggio 2010
(Foto)
Error File Open Error
Per il secondo anno consecutivo lo staff dei tecnici del Budo Kwai e del Leoni Karate Team hanno avuto l'onore di organizzare e condurre il laboratorio di Karate per soggetti diversamente abili.
Un'esperienza emozionante e al contempo altamente costruttiva.
Momenti ove il tecnico si confronta sopratutto con se stesso, con le proprie conoscenze di educatore, con la propria umanità, con la propria volontà di lasciare una traccia nel soggetto in necessità posto fronte a sè.
Si tratta di un'esperienza altamente formativa sia per i soggetti partecipanti al laboratorio ludico motorio, sia per gli educatori che devono mettere in campo tutte le loro capacità di adattamento, di lettura di attitudini nascoste, di potenzialità residue.
Molte volte, nell'assistere a manifestazioni esaltanti abilità personali, vediamo soggetti che evidenziano competenze psicomotorie di alto livello e, trepidanti alla vista di simili spettacoli, dimentichiamo che dietro ad un grande risultato si nasconde, oltre all'indispensabile impegno dell'artista, anche un altrettanto indispensabile operato di spesso sconosciuti educatori che, col loro impegno, sono in grado di massimizzare gli sforzi dell'allievo trovando i giusti canali comunicativi, riconoscendo le abilità possedute, strutturando specifici percorsi formativi.
A lato alcuni momenti del laboratorio (articolo)
Corso FIJLKAM/ADO-UISP "Judo e disabilità"
5° incontro 29 Maggio 2010 Liguria Genova
(foto)
Error File Open Error
2° Trofeo C.S.R. Ju-Jitsu Italia - 01 Maggio 2010
G.A. Diurno Interregionali di Ju-Jitsu Codigoro
(Foto)
Error File Open Error
Prima esperienza di multiculturalità sportiva da parte di alcuni nostri piccoli atleti. Un modo di offrire a loro, uomini e donne di domani, nuovi stimoli psicomotori, ma sopratutto educativi e socializzanti.
E' un'esperienza diversa, complementare all'attività sportiva già praticata.
Un modo di vivere nuove realtà ludico motorie e comprendere diverse interpretazioni di discipline aventi le stesse origini culturali.
Al medesimo avvenimento Il Direttore Tecnico della nostra società ha partecipato come atleta con lo scopo di offrire opportunità agonistiche ad un ragazzo presentante disagio della sfera cognitiva, un'esperienza vissuta in modo ludico da entrambi i partecipanti.
A lato alcuni momenti di questa speciale giornata ed un augurio di buon proseguimento ad Elena, Sofia, Simone e Alessandro.
Domenica 9 Maggio 2010
Porto mantovano Gara non competitiva
(Foto)
Error File Open Error
Continuano le esperienze preagonistiche dei nostri piccoli attleti. Momenti formativi vissuti in modo ludico e sereno.
Un modo di confrontarsi col mondo, di comprendere chi e cosa ci circonda.
Un modo per interiorizzare regole condivise.
Un modo per crescere.
28 Marzo 2010
COMBINATA NOVELLARA (RE)
(foto)
Error File Open Error
Novellara, domenica 28 aprile 2010 una gara che ha visto la partecipazione di numerosi dei nostri piccoli atleti, bambini e ragazzi ai quali dobbiamo fare i nostri più sinceri complimenti. La sequenza fotografica al fianco mostra i nostri futuri uomini e donne impegnati in quello che per loro è un momento di grande impegno. A tutti loro il nostro "non mollate mai"
Corso FIJLKAM/ADO-UISP "Judo e disabilità"
4° incontro 24 Aprile 2010 Toscana Pietrasanta (LU)
(foto)
Error File Open Error
Quarto e penultimo appuntamento di quel percorso informativo e formativo organizzato da FIJLKAM e ADO-UISP sul tema Judo e disabilità.
Preziosi momenti d'incontro aventi come finalità principe la sensibilizzazione di tecnici e dirigenti appartenenti ad un particolare ed affascinante mondo, quello delle arti marziali. Un mondo esaltato o denigrato ma raramente esplorato in tutte quelle reali sfaccettature che lo renderebbero prezioso strumento educativo.
L'incontro di domenica ha visto soggetti diversamente abili lavorare, in rapporto uno a uno con i tecnici aderenti al corso. Un prezioso doppio scambio di informazioni percettivo emotive che avviene sopra uno spazio fisico e al contempo virtuale, che è il tappeto da allenamento, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, ove le differenze di genere si appiattiscono di fronte alla volontà di crescere ed evolversi in tutta la propria sfera psichica, fisica e cognitiva.
Per un percorso formativo che vede il proprio traguardo, una molteplicità di offerte ludico educativo motorie, dedicate a soggetti sino ad oggi esclusi dalla quasi totalità delle attività socializzanti, possono nascere.
La presenza di tecnici provenienti da Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Liguria e Piemonte ha permesso di creare nuove reti sociali in grado di scambiare informazioni, sensazioni o semplici opinioni. Persone che, al termine di questo viaggio, si trovano a possedere un innovativo bagaglio culturale utilizzabile non solo nell'ambito della disabilità ma anche e soprattutto nella quotidiana attività con soggetti normodotati.
Comprendere la diversità significa comprendere una cosa fondamentale ovvero che non esiste un essere umano uguale ad un altro. Ogni individuo possiede proprie caratteristiche psichiche fisiche e, soprattutto, emotive che lo rendono unico ed irripetibile.
Quello acquisito durante questi appuntamenti è un bagaglio culturale multi valoriale, non solo e semplicemente tecnico addestrativo. Sono, in queste sedi, emersi importanti concetti in merito a filosofie di lavoro e di rapporto con le persone, perché di questo si tratta, di rapporti con persone e non rapporti con patologie.
In questo percorso le arti marziali si evidenziano come attività disciplinari poggianti su robuste fondamenta di conoscenze tecniche e filosofiche, purtroppo da ancora troppo pochi utilizzate in tutte le vaste possibilità.
I tecnici delle tre società mantovane Budo Kwai Karate Ostiglia, Judo Fuji Yama Suzzara e Judo Jap di San Giovanni Dosso, hanno evidenziato un'illuminata volontà di comprendere il complesso rapporto, che viene ad instaurarsi tra il loro modo di intendere l'attività marziale, da loro praticata e divulgata e le persone che condividono, o potrebbero condividere questo percorso generante profonde esperienze emotive. Un rapporto che lega le persone al di la della semplice disciplina Marziale o sportiva dir si voglia praticata.
28/02/2010 Gara Sabbioneta
(foto)
Error File Open Error
Domenica 28 febbraio, giornata intensa per tecnici ed atleti del Budo Kwai Karate Ostiglia, con tutti gli allenatori impegnati nella guida dei loro giovani e giovanissimi atleti sui tappeti di gara a Sabbioneta e il direttore tecnico in provincia di Novara, intento a partecipare al secondo importantissimo appuntamento del corso monotematico "Judo e disabilità" organizzato in sinergia da FIJLKAM e ADO-UISP.
Momenti di gara, momenti di apprendimento, situazioni ludiche contrapposte a situazioni didattiche, sono queste le diverse facce di una poliedrica società sportiva che vede nello sport il mediatore per antonomasia tra l'espressione corporea e quella psico-cognitiva.
L'evento sportivo ha permesso ad alcuni dei nostri piccoli atleti, di raccogliere i frutti del loro impegno mettendo così in evidenza da un lato le acquisite capacità coordinativo motorie e dall'altro le abilità didattiche dei loro preparatori.
A termine mattinata i tecnici, Basaglia Antonio e Saravalli Sandro hanno, con molta soddisfazione, accompagnato sul podio i seguenti atleti:
Corso FIJLKAM/ADO-UISP "Judo e disabilità"
2° Incontro - Piemonte
Varallo Pombia (NO) 28/02/2010
(foto)
Error File Open Error
Un momento didattico educativo molto importante che ha permesso di arricchire il sempre insufficiente bagaglio tecnico culturale, acquisendo informazioni provenienti da pregresse esperienze di tecnici di alto profilo professionale a livello sia nazionale che internazionale. I relatori dell'incontro sono persone che hanno dedicato buona parte della loro vita sportiva a comprendere come le proprie competenze potessero essere d'aiuto a soggetti presentanti deficit cognitivi, psichici e motori. Tecnici che si evidenziano altamente professionali prima ancora che professionisti. Persone che mettono in evidenza come il tecnico sportivo abbia una grande valenza nella costruzione di future possibili autonomie in soggetti presentanti deficit psicofisici.
È in questi frangenti, ovvero quando l'importanza dell'argomento va oltre i particolarismi e le divisioni, che si creano nuovi ed importanti rapporti di collaborazione. Divisioni tra discipline, stili, "maestri" si evidenziano in tutta la loro stupida inutilità se rapportate alla missione che ogni tecnico sportivo ha nei confronti dei suoi atleti, ovvero essere strumento di crescita.
Una menzione è doverosa a quelle società della nostra provincia che hanno avuto il coraggio e la forza di mettersi in discussione e partecipare a questi importanti avvenimenti, associazioni quali il Judofujiama di Suzzara, il neonato Jap (Judo Armonico Pertutti) di S. Giovanni Dosso, l'asd Polisportiva Judo Sermide e, perché no, il Budo Kwai Karate Ostiglia che in questa attività crede come possibilità di continua evoluzione.
Parma centro congressi 19-20 febbraio 2010
FIJLKAM I° Convegno Nazionale "Movimento, Sport e Apprendimento Scolastico"
Le attività propedeutiche del Judo, Lotta e Karate come mezzo per lo sviluppo globale della personalità dell'alunno
Un convegno nazionale importante, che vede la partecipazioni di relatori di particolare peso scientifico trattare argomenti quali fisiologia, neuropsichiatria infantile, antroplogia, biologia, anatomia, didattica, il tutto diretto e coordinato dal direttoe tecnico della nazionale di Karate FIJLKAM Pierluigi Aschieri, docente del corso di specializzazione in medicina dello sport presso l'università la Sapienza di Roma e l'universià di Scienze Motorie di Urbino.
Un convegno nel quale si è discusso di tematiche quali lo sviluppo dell'intelligenza motoria da parte dei bambini in età scolare, con particolare attenzione alle nuove esigenze dell'alunno sia in ambito sociale che educativo.
Si è trattato delle discipline sportive dal puno di vista dei benefici che queste apportano al bambino anche e sopratutto, in relazione ai problemi dell'attenzione, dell'apprendimento e dell'acquisizione di importanti competenze nelle relazioni sociali e del futuro mondo del lavoro.
In questo processo educativo l'operatore sportivo/docente assume una funzione fondamentale, collaborando attivamente al processo di educazione e formazione dell'alunno/discente, non solo relativamente allo sviluppo dell'intelligenza motoria ma contribuendo anche al miglioramento della prestazione scolastica e, non ultimo, alle competenze sociaali.
In questo I° specifico convegno nazionale, la FIJLKAM, sdogana definitivamente se stessa è le discipline da essa rappresentate da retaggi culturali obsoleti.
Gozaga Domenica 07 febbraio 2010
Esami Graduazione (KIU)
(foto)
Error File Open Error
Gli atleti di quattro palestre si riuniscono. E' un momento importante per chi, oltre a praticare, vive la nostra disciplina.
Un momento di confronto con se stessi e con gli altri. Il momento degli esami.
Un pomeriggio dove bambini e ragazzi si sono misurati con le proprie competenze. Una mini gara dimostrativa ha messo i piccoli atleti nelle condizioni di provarsi nella veste di piccoli agonisti mantenendo sotto controllo paure e stati d'ansia.
Non importa evidenziare elevate capacità atletiche, conta l'acquisizione di nuove competenze coordinativo motorie ma sopratutto sociali.
Ragazzi e atleti oggi, uomini e donne domani.
Non meno importanti sono state le performance messe in essere da atleti non più giovanissimi, persone con diversi e più maturi obbiettivi personali da perseguire, liberi professionisti come Montagnana Alfredo che, nel giorno del suo 43° compleanno, si rimette in gioco presentandosi tra tanti altri atleti per guadagnare la propria cintura arancio, o altri professionisti come il Dott. Andrea Davì o il Dott. Enrico Besutti, già II° dan di Judo il primo e IV° dan di jujitsu il secondo appassionati che hanno ben compreso quanto sia importante mantenere la propria condizione di persona in formazione continua.
Persone che seguono il motto "sempre allievi, mai maestri" che costantemente vuotano la loro coppa di sapere per poter aggiungere nuove informazioni che spesso mettono in discussione sicurezze faticosamente raggiunte.
Corso FIJLKAM/ADO-UISP "Judo e disabilità"
1° Incontro - Lombardia - Cremona (17/01/2010)
(foto)
Error File Open Error
Attività ludicomotoria e diversabilità, un binomio che mal si accosta nell'immaginario comune. Conferma di quanto detto è la mancanza di proposte formative, di qualunque tipo, che, nel mercato delle attività sportive, una miriade di pseudo tecnici di un'altrettanta miriade di variegate discipline offrono al pubblico. Lo sport è bussines e l'handicap sicuramente non è bussines.
Come se non bastasse, operare come educatore tecnico sportivo con soggetti presentanti dis-abilità di natura psico fisica, richiede un elevatissimo grado di disponibilità e professionalità, mescolate ad una profonda e sincera umiltà. La volontà di acquisire sempre nuove conoscenze e competenze, atte a comprendere come operare nel mondo del limite deve sempre e comunque essere accompagnata da una vera umiltà che aiuti a "comprendere" che difficilmente potremo mai comprendere. Se tutti gli sport, almeno nella loro parte propedeutica, potrebbero permettere a soggetti diversamente abili di sperimentare un diverso rapporto col proprio sè corporeo, le arti marziali in questo campo ne sono le più nobili rappresentanti ed al Judo spetta, al momento, il posto d'onore.
A Cremona, sabato 17, si è tenuto il primo di cinque importanti incontri per tecnici di judo che vogliano mettere le loro capacità tecniche a disposizione della divers'abilità. Incontri tenuti da maestri con trentennale esperienza nell'ambito dell'educazione tecnico sportiva a soggetti portatori di handicap. Un'esperienza unica nel suo genere. Un'esperienza evolutiva. Il corso che conta un centinaio di iscritti provenienti da 7 regioni ha visto una buona rappresentanza di judoki mantovani ed un unico tecnico di Karate
Partecipa al progetto per l'asd Budo Kwai
Direttore Tecnico
Dott Maurizio Saravalli
Cesenatico 16-18/01/2010
Corso Progetto FIJLKAM a scuola
Educazione tecnico sportiva e scuola, un un abbinamento quanto mai importante in un momento storico che vede le nuove generazione soffrire sempre più di complesse sindromi da ipocinesi.
Educare allo sport è educare ad un corretto rapporto col prorpio Sè corporeo, è costruire solide fondamenta ad un futuro equilibrato IO.
In questo ambizioso progetto la FIJLKAM offre l'esperienza dei propri tecnici per farsi promotrice, nelle proprie competenze sportive, di educatrice all'essere.
Le discipline sportive, racolte dalla Federazione Sportiva Nazionale dalla quale ci sentiamo rappresentati, sono qualcosa che va al di la della semplice educazione motoria.
Il tecnico/docente che opera in essa apporta ai propri atleti/discenti una quantità inimmaginabile di input incrementanti le capacità, coordinativomotorie, cardiovascolari, osteomuscolari ma anche e sopratutto affettivo emozionali.
Il corso, tenutosi a Cesenatico, nasce con lo scopo di formare e specializzare quei tecnici che, nel'offerta formativa fatta alla scuola e sopratutto agli atleti in età scolare, vedono la possibilità di gettare solide fondamenta per la costruzione della futura persona.
Nel bambino di oggi c'è l'uomo di domani.
Partecipante al corso per l'asd Budo Kwai
Allenatore
Antonio Basaglia