BUDO KWAI

Cerca
Condividi

Vai ai contenuti

Carta dei servizzi

Documenti

CARTA DEI SERVIZZI ANNO SPORTIVO 2013/14


Premessa

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Budo Kwai Karate Ostiglia (in breve a.s.d. BK) è liberamente affiliata alla Federazione Nazionale Sportiva FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali riconosciuta dal CONI), per quant concerne la pratica e la divulgazione delle disciline del Karate ed M.G.A. (Metodo Globale di Autodifesa) ed è affiliata All'ente Promozionale ADO-UISP per quanto concerne la pratica e la divulgazione della disciplina del Ju Jitsu.
Le proposte tecnico educativo motorie offerte dall'associazione e, conseguentemente, la programmazione didattica e la metodologia d'insegnamento adottate, recepiscono quanto riportato ripettivamente nelle linee guida federali e dell'ente promozionale di riferimento.


Finalità
L'A.S.D. B K ha come propria finalità principe la pratica e la divulgazione sia tecnico pratica che culturale delle arti marziali con particolare attenzione al karate stile Shotkan della disciplina del Ju Jitsu e della cultura dell'autoprotezione con il metodo codificato dalla FSN FIJLKAM denominato M.G.A. (Metodo Globale di Autodifesa).
Le attività divulgate dalla società asd Budo Kwai hanno caratteristiche prettamente sportivo ludico - educativo - motorie ad esclusione del metodo M.G.A. che viene divulgato per scopi informativi e formativi.
Tutti i componenti dello staff tecnico sono abilitati dalla FSN-FIJLKAM unica riconosciuta dal CONI alla ufficiale divulgazione dell'attività motoria in oggetto e per la divulgazione del Ju Jitsu dall'ente promozionale ADO-UISP.
La società prevede, compatibilmente con le risorse a disposizione, alcune specifiche offerte formative indirizzate a Cinque categorie di praticanti:
1. Categoria fanciulli/ragazzi
2. Categoria Agonisti
3. Categoria Amatori
4. Donne (over 16 anni) non praticanti
5. Soggetti diversamente abilicon il metod
Eventuali e particolari esigenze, provenienti da associati che ne facesseroo richiesta, saranno valutate dallo staff tecnico e dirigenziale.


1) Categoria fanciulli/ragazzi (preagonisti) Età 5 ÷12 anni
(Possibili inserimenti anche ad età inferiore da valutarsi singolarmente)
L'a.s.d. B K rappresenta, per questa categoria di associati, un centro CAS .
In conformità a quanto previsto dal programma federale e come specificatamente richiesto dalle direttive CONI si offre, agli associati a appartenenti a questa fascia d'età, una preparazione a-specifica con spunti di specificità propri della disciplina divulgata. Preparazione che consente una rapida implementazione del data-base coordinativo/motorio, necessario all'acquisizione di una sufficiente padronanza di qualsivoglia disciplina sportiva, ed all'acquisizione di stimoli percettivo/sensoriali notevolmente importanti nell'ambito degli apprendimenti cognitivi.
I soggetti, appartenenti a questa categoria, vengono altresì sollecitati a partecipare a momenti di confronto promozionale (gare, manifestazioni), onde vivere con la massima intensità, ma in modo controllato e protetto un importante momento sociale.
Scopo principale, di questi avvenimenti, è far si che il soggetto acquisisca ed interiorizzi appropriate strategie e metodologie, che gli consentano di gestire le situazioni di confronto e sfida che la vita porrà loro innanzi, mantenendo sotto controllo gli stati emozionali più intensi, consentendogli di limitare, se non evitare, fughe causate da non controllate ansie da prestazione.
L'offerta formativa, agli atleti, in oggetto prevede attività specifiche ed a-specifiche atte ad incrementare:

attività a-specifiche:

  • Capacità di discriminazione percettiva

- particolare attenzione allo sviluppo della propriocettività (integrazione delle funzioni del sistema cinestesico), per bambini 6-10 anni.
- particolare attenzione allo sviluppo della esterocettività (sviluppo delle funzioni senso-percettive relative all'ambiente esterno e all'integrazione di tutte le funzioni del sistema percettivo), per over 10 anni.

  • Coordinazione oculo-manuale, oculo-podale e segmentaria.
  • Capacità coordinative generali.
  • Mobilità articolare.


attività specifiche:

  • Acquisizione fondamentali schemi posturali del Karate e del Jujitsu (compatibili con la fase dell'età evolutiva in oggetto).
  • Acquisizione tecniche specifiche del Karate stile Shotokan e del Jujitsu (compatibili con la fase dell'età evolutiva in oggetto).


Le attività specifiche ed a-specifiche sopracitate permettono i soggetti di poter affrontare le attività istituzionali previste, quali:
a) momenti di confronto (gare)
b) momenti istituzionali (esami di graduazione)

Offerta partecipazione momenti di confronto (gare)
Per la categoria Fanciulli/Ragazzi l'a.s.d. B K prevede per l'anno sportivo la partecipazione ad avvenimenti sportivi pre-agonistici organizzati e gestiti da società sportive affiliate alla FIJLKAM o da enti promozionali che abbiano firmato protocolli d'intesa con la Federazione Nazionale di riferimento delle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna per quanto concerne la disciplina del Karate, e la partecipazione ad eventi promozionali e/o gare organizzati e gestiti da enti promozionali che permettono la presenza di asd affiliate all'ente promozionale ADO-UISP.
A tal'uopo viene richiesta una stretta collaborazione e partecipazione da parte dei genitori dei minori iscritti all'asd Budo Kwai.

2) Categoria agonisti (esordienti, juniores, seniores)Età 12 ÷ 35 anni
Lo staf tecnico dell'a.s.d. Budo Kwai per quanto concerne la disciplina del Karate è in grado, al momento, di offrire una preparazione tecnico atletica di tipo specifico per quegli associati interessati alla pratica del Kumite (combattimento) sportivo conforme a quanto previsto dalle direttive federali, Per quanto concerne la disciplina del Ju Jitsu lo staff tecnico preposto è in grado di effettuare una buona preparzione per gare di "Duo Games".
L'offerta formativa, agli atleti, in oggetto prevede attività specifiche ed a-specifiche atte ad incrementare:
attività a-specifiche

  • Capacità di discriminazione percettiva particolare attenzione allo sviluppo della esterocettività (sviluppo delle funzioni senso-percettive relative all'ambiente esterno e all'integrazione di tutte le funzioni del sistema percettivo.
  • Coordinazione oculo-manuale, oculo-podale e segmentaria.
  • Capacità condizionali.
  • Mobilità articolare.
  • Specifiche ed aspecifiche abilità preacrobatiche ed acrobatiche.

attività specifiche:

  • Acquisizione fondamentali schemi posturali del Kumite sportivo (combattimento) compatibili con lo specifico regolamento riferito alla specifica categoria dell'atleta in oggetto.
  • Acquisizione tecniche specifiche del Karate stile Shotokan.
  • Acquisizione di tecniche specifiche del Ju Jitsu


Le attività specifiche ed a-specifiche sopracitate permettono altresì i soggetti di poter affrontare le attività istituzionali previste, quali:

  • Gare
  • Esami di graduazione


Offerta partecipazione gare:
Per la categoria esordienti, juniores e seniores, ASD. Budo Kwai prevede, per l'anno sportivo in corso la partecipazione ad avvenimenti sportivi agonistici organizzati e gestiti da società sportive affiliate alla FIJLKAM o da enti promozionali che abbiano firmato protocolli d'intesa con la Federazione Nazionale di riferimento delle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Per quanto concerne la disciplina del Karate, e la partecipazione ad eventi promozionali e/o gare organizzati e gestiti da enti promozionali che permettono la presenza di asd affiliate all'ente promozionale ADO-UISP..
A tal'uopo viene richiesta una stretta collaborazione e partecipazione da parte dei genitori

3) Categoria amatori-master Età: tutte
Il mondo della arti marziali, del quale il Karate ed il Ju Jitsu sono degni rappresentanti, permettono di soddisfare le molteplici esigenze evolutive della persona attraverso:

  • l'aiuto per il raggiungimento di un maggior benessere psicofisico, dovuto ad un effettivo e conscio miglioramento dello stato generale dell'apparato osteomuscolare e cardiovascolare;
  • la messa a disposizione di ulteriori strumenti per una maggior conoscenza delle proprie risorse e dei propri limiti;
  • una diversa visione della propria corporalità;
  • una diversa capacità di lettura dell'ambiente sociale
  • l'acquisizione di strumenti in grado di aumentare la sicurezza della propria incolumità psico-fisica in ambiente sociale:


Lo staff tecnico dell'a.s.d. B K offre, a questa categoria di associati, una preparazione tecnico atletica di tipo specifico ed a-specifico finalizzata alla conoscenza, interiorizzazione, pratica e applicazione del Karate stile Shotokan, della disciplina del Ju Jitsu e del metodo denominato M.G.A. (Metodo Globale di Autodifesa).

L'offerta formativa, agli associati, prevede la graduale acquisizione, da parte dell'associato, di capacità psico-motorie che lo rendano in grado di apprendere ed interiorizzare il complesso alfabeto motorio costituito da una vastissima gamma di azioni specifiche e posture proprie della disciplina praticata, in specifico del Karate stile Shotokan, della disciplina del Ju Jitsu e del metodo denominato M.G.A. (Metodo Globale di Autodifesa).
Per il raggiungimento di quanto in oggetto sono previste attività specifiche ed a-specifiche atte ad incrementare:

attività a-specifiche:

  • Capacità di discriminazione percettiva
  • Coordinazione oculo-manuale, oculo-podale e segmentaria.
  • Capacità condizionali.
  • Mobilità articolare.


attività specifiche:

  • acquisizione fondamentali schemi posturali del Karate stile Shotokan;
  • acquisizione tecniche specifiche del Karate stile Shotokan;
  • acquisizione informazioni di difesa personale.


Le attività specifiche ed a-specifiche sopracitate permettono altresì i soggetti di poter affrontare le attività istituzionali previste, quali:

  • esami di graduazione .
  • Gare di Kumitè categoria Master nella disciplina del Karate


Offerta attività integrative
Per la categoria in oggetto l'a.s.d. B K offre la partecipazione ad allenamenti, stage e corsi tenuti da maestri federali di livello nazionale, in sedi dislocate nelle seguenti regioni:
Emilia Romagna
Lombardia
Veneto
A tal'uopo viene richiesta, per gli associati minorenni, una stretta collaborazione e partecipazione da parte dei genitori

5) Categoria donne over 16 anni non praticanti l'attività sportiva
A questa categoria di persone si offre l'opportunità di frequentare le lezioni proposte dall'asd Budo Kwai nei giorni e nelle ore specificatamente identificati per la divulgazione del metodo denominato M.G.A. (Metodo Globale di Autodifesa).

6) Categoria soggetti diversamente abili Età: tutte
Per soggetti diversamente abili, vengono attivate annualmente specifici progetti che tengono conto delle particolari esigenze dei richiedenti, compatibilmente con la disponibilità di tempi e spazzi.

La natura dell'io, il senso comune del sé, è intimamente connesso al corpo fisico o almeno alla percezione di ciò che abbiamo di esso.
Tutto il nostro senso del chi siamo e, ancor più profondamente, del cosa siamo è basato sulle percezioni e sensazioni corporee costituenti l'immagine che la persona possiede di se stesso.
Come per il normodotato, così per il portatore di deficit, l'esatta strutturazione dello schema corporeo risulta indispensabile per trovare una propria e corretta collocazione di sé nel mondo, riconoscendosi nelle proprie capacità motorie, fisiche e relazionali.
La conquista di una padronanza senso-motoria della realtà ha come punto di partenza la continua interazione tra il corpo, inteso come centro coordinatore e motore delle esperienze, punto permanente di riferimento nell'evoluzione della personalità e della maturazione globale dell'individuo e l'ambiente che lo circonda, ambiente inteso come proiezione della propria intenzionalità conoscitiva.
L'intervento educativo motorio, soprattutto per soggetti in difficoltà, rappresenta un fondamentale percorso di ricerca avente lo scopo di facilitare, attraverso l'attivazione di apposite strategie metodologiche, la disponibilità a nuovi apprendimenti, requisito fondamentale del processo di adattamento attivo all'ambiente sociale.
Quanto proposto vuol'essere un'ulteriore strumento educativo da inserirsi in aggiunta ai tradizionali strumenti utilizzati dalle varie figure professionali satellitanti attorno a queste persone.
Il KARATE ed il JU JITSU, come buona parte delle discipline marziali tradizionali, possiedono nel loro bagaglio educativo, un immane quantità di esperienze ludico-motorie che permettono la stimolazione di tutte le aree senso-percettive, coordinativo motorie, ritmiche, condizionali e non ultime quelle emozionali del soggetto.
La pratica di queste particolari attività sollecita, nel soggetto praticante, l'impegno cognitivo facilitando la continuità dei processi di apprendimento. In altre parole, il Karate ha la peculiarità di sollecitare la persona nella sua globalità, contesto sociale e spazio temporale compreso.
Al di là dell'aspetto tecnicistico il soggetto disabile abbisogna di momenti di scarico delle tensioni psicofisiche alla stessa stregua del normodotato, se non in misura maggiore. Questi momenti di scarico, possono avvenire mediante giochi collettivi che consentano significativi momenti di socializzazione, anche se il disabile vi parteciperà con le limitazioni di ruolo a cui lo costringono le particolare condizioni di soggetto in disagio.
L'attività del Karate e delJu Jitsu in oggetto prevedono una didattica, ovvero una metodologia con qui verrà offerta la proposta educativa, adattata alle particolari esigenze dei soggetti partecipanti alla luce dei principi della pedagogia clinica. Questo con lo scopo di esaltare quei particolari aspetti ludico-educativi della disciplina, particolarmente utili a stimolare il soggetto partecipante a percepire l'ambiente che lo circonda e, contemporaneamente, percepirsi come parte integrante di esso.
Particolare cura sarà data alla percezione degli stati emotivi ed alla canalizzazione di eventuali stati tensionali verso forme di vissuto ludico-ritmico-motorio.
Risulta quanto mai sottinteso che l'attività offerta sarà epurata di qualsiasi forma di situazioni atte ad esaltare la naturale aggressività del soggetto.

Criteri di valutazione
KARATE:

L'a.s.d. B K offre annualmente, per gli associati con grado inferiore al I° DAN, due sessioni d'esame, con partecipazione a richiesta da parte dell'atleta o offerta in caso di atleti minorenni. Tali sessioni hanno lo scopo di dare evidenza oggettiva dei progressi psicofisici operati dall'associato sulla propria persona. Evoluzioni che tengono conto dei progressi tecnici, prestazionali ed educativo/comportamentali, operati durante il periodo formativo in esame.
I criteri di valutazione per i gradi da cintura bianca a cintura marrone terranno conto sia delle linee guida federali sia di parametri evolutivo fisico comportamentali evidenziati dal soggetto durante tutto il percorso formativo.
Tali parametri saranno resi noti all'associato e ai genitori dell'associato minorenne.
Gli esami di graduazione a partire dal I° DAN vengono tenuti, secondo direttiva federale, in sede di comitato regionale sino al grado di III° DAN ed in sede nazionale per i gradi dal IV° al VI°
Per gli associati interessanti alle qualifiche sopracitate l'a.s.d. B K richiede la partecipazione ed il superamento con valutazione positiva della commissione esaminante, a due sessioni obbligatorie di verifica d'idoneità alla partecipazione agli esami federali. La partecipazione alle sessioni di verifica e, successivamente, la richiesta di partecipazione all'esame federale sono facoltative e da effettuarsi da parte dell'atleta stesso.
L'a.s.d. Budo Kwai assicura la presenza di un tecnico del proprio staff in tutte le situazioni agonistiche, di confronto promozionale, esami e stage, nelle quali dovessero partecipare atleti iscritti all'associazione. Offre altresì supporto tecnico informativo (preparazione), per le cinture nere interessate a gradi superiori al I° DAN.

JU JITSU:
L'a.s.d. B K offre annualmente, per gli associati con grado inferiore al I° DAN, una sessione d'esame, con partecipazione a richiesta da parte dell'atleta o offerta in caso di atleti minorenni. Tali sessioni hanno lo scopo di dare evidenza oggettiva dei progressi psicofisici operati dall'associato sulla propria persona. Evoluzioni che tengono conto dei progressi tecnici, prestazionali ed educativo/comportamentali, operati durante il periodo formativo in esame.
I criteri di valutazione per i gradi da cintura bianca a cintura marrone terranno conto parametri evolutivo fisico comportamentali evidenziati dal soggetto durante tutto il percorso formativo.
Tali parametri saranno resi noti all'associato e ai genitori dell'associato minorenne.
Gli esami di graduazione a partire dal I° DAN vengono tenuti, secondo direttiva dell'ente promozonale ADO-UISP.
Per gli associati interessanti alle qualifiche sopracitate l'a.s.d. B K richiede la partecipazione ed il superamento con valutazione positiva della commissione esaminante, a due sessioni obbligatorie di verifica d'idoneità alla partecipazione agli esami.
La partecipazione alle sessioni di verifica e, successivamente, la richiesta di partecipazione all'esame per la qulifica di DAN sono facoltative e da effettuarsi da parte dell'atleta stesso.
L'a.s.d. Budo Kwai assicura la presenza di un tecnico del proprio staff in tutte le situazioni agonistiche, di confronto promozionale, esami e stage, nelle quali dovessero partecipare atleti iscritti all'associazione. Offre altresì supporto tecnico informativo (preparazione), per le cinture nere interessate a gradi superiori al I° DAN.

Home Page | Archivio eventi | Chi Siamo | Dove siamo | Componenti | Budo Kwai Story | Corsi | Documenti | Programmi | La Tradizione | Media | Calendario | Links - Contatti | Mappa del sito


Menu di sezione:

  • Carta dei servizzi
  • Coni

Torna ai contenuti | Torna al menu