BUDO KWAI

Cerca
Condividi

Vai ai contenuti

Bambini Ragazzi

Corsi

Il giovane è, in tutti i sensi, il futuro di qualunque ambiente sociale.
Una particolare attenzione all'educazione ed alla formazione, non solo tecnico sportiva, dei giovani è d'obbligo per tutti coloro che posseggano una visione di quanto fanno e quanto insegnano che vada ben oltre alla propria vita sportiva, tecnica o amministrativa. Il bambino oggi può essere il campione di domani, anche di una diversa disciplina sportiva da quanto al momento praticato. Il giovane ben formato può essere un futuro ottimo educatore o l'indispensabile dirigente.
Lungi dal considerare il bambino un piccolo adulto, ed estremamente consapevoli dell'importanza di un corretto ed equilibrato rapporto educativo, proponiamo a loro esperienze ludicomotorie multivariate atte a facilitare uno sviluppo armonico di tutta la persona nella sua globalità psicofisica. Proposte che tengono conto delle puntuali tappe evolutive cui i piccoli sono sogggetti.
Le molteplici opportunità di confronto, fondamentalmente di natura non ansiogena, offerte dal sistema tecnico sportivo FIJLKAM permettono, al piccolo, atleta di entrare gradualmente e senza eccessivi traumi nel mondo agonistico, acquisendo competenze molto utili nella gestione della propria persona in ambito sociale, come l'interiorizzazione di quelle regole a fondamenta della nostra convivenza di persone.

AVIAMENTO ALLO SPORT
Lunedì e Giovedì ore 18-19 a Ostiglia
Venerdì ore 18.60-19.30 a Revere
Età 5-10 anni

E' questa la fascia d'età che presenta la necessità di una maggior attenzione, da parte dei tecnici educatori di riferimento, nella proposta di attività educative e formative.
Il bambino si presenta in questo periodo con una struttura fisica in rapida evoluzione, gestito da da un sistema cognitivo non anora in grado di conoscere e ri-conoscere il proprio misterioso Sè corporeo.
Le attività propedeutiche offerte al bambino sono atte alla creazione del database motorio necessario all'esecuzione delle molteplici attività caratterizzanti il Karate FIJLKAM.
I momenti di confronto promozionale preagonistico (gare), sono specificatamente strutturati per esaltare le capacità coordinativo motorie sviluppate dal giovane atleta
A seguito le attività, argomento di confronto preagonistico, offerte al bambino:

  • Percorsi: consistono in sequenze motorie richiedenti abilità multivariate come saltare, correre, eseguire esercizi di preacrobatica, ecc. Lo sviluppo del database motorio necessario all'esecuzione dei percorsi, permette la creazione di competenze utili all'esecuzione di una molteplicità di attività sia sportive che della normale vita quotidiana.
  • Prova libera: consiste nell'esecuzione di sequenze motorie specifiche appartenenti alla disciplina praticata, assemblate a piacere dal bambino stesso. La paratica della prova libera permette al fanciullo di mettere in evidenza le attività che megglio enfatizzano le proprie competenze. Questo tipo di prova permette di sollecitare le capacità di fantasizzazione sia del tecnico sia dell'atleta.
  • Kata: consiste nell'apprendimento, interiorizzazione e riproduzione di sequenze motorie codificate, composte da tecniche appartenenti all'alfabeto motorio specifico della disciplina praticata. Il Kata appartiene a quelle attività definite "Klosed Skill" ovvero attività che necessitano di una notevole capacità di lettura della propria struttura cinetica. L'allenamento di questa specialità permette al giovane una più veloce conoscenza del proprio sè corporeo. Una lettura interiore di un Sè fondamenta del proprio IO.
  • Gioco Kumite (gioco combattimeto): antitesi del Kata consiste nella capacità di interagire, in modo tecnico e tattico, con un soggetto avversario. Il Kumite appartiene alle attività di tipo "Open Skill" ovvero attività che necessitano di una notevole capacità di interpretazione dell'ambiente, e di integrazione delle informazioni elaborate con una corretta lettura della propria situazione cinetica. L'allenamento di questa specialità permette al giovane una più rapida lettura situazionale, ovvero la capacità di gestire al meglio il proprio Sè nei diversi ambienti nel quale è immerso.

Home Page | Archivio eventi | Chi Siamo | Dove siamo | Componenti | Budo Kwai Story | Corsi | Documenti | Programmi | La Tradizione | Media | Calendario | Links - Contatti | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu